FRANCO DE POLI Nasce nel 1923 a Treviglio (BG) da Anna Adelmi e Achille De Pol?. La prematura morte di entrambi i genitori, nel pieno dell'adolescenza, segnano profondamente il suo carattere; rimasto solo, si trasferisce a Roma, dove frequenta il Liceo Tasso con compagni quali Vittorio Gasman. Prende parte attiva alla Resistenza, con azioni anche coraggiose, insieme tra gli altri a Ingrao e ? E' uno dei primi redattori de l'Unit?, dal giugno 1944 quando, con la Liberazione, il giornale torna alla luce dopo anni di clandestin?t?. Nel 1947 sposa Gloria Bortolotti; dal matrimonio nascono i tre figli Marco, Fabrizio e Giuliano. Negli anni Cinquanta ? redattore e inviato de Il Lavoro, organo della CGIL; come giornalista e fotografo documenta le lotte sociali di questi anni. Negli anni Sessanta i suoi interessi culturali per la poesia e la letteratura lo postano a fondare e dirigere una serie di riviste letterarie: "Il Discanto", "Il Canguro", e "Tre Rosso". Per le case editrici Avanti (Milano), Guanda (Parma), Rizzoli (Milano) e Passigli (Firenze) ha curato e tradotto i poeti Aim? C?saire, Robert Frost, Nazim Hikmet, Mao Tse Tung, Kenneth Patchen, Edgar Allan Poe, Raymond Queneau, Carl Sandburg, L?opold S?dar Senghor, Walt Whitman, e una scelta di chansonniers francesi. Grande ? la sua passione per l'arte medioevale, su cui compie studi approfonditi e articolati, recandosi spesso nei luoghi originali degli autori. Negli anni Settanta questa sua conoscenza si manifesta nella collana Mondadori "I Geni dell'Arte", dedicata ad alcuni maestri della pittura quali Altdorfer, Bosch, Bruegel, Durer, Grunewald, Reno?r, Turner; i libri sono caratterizzati da un linguaggio di tipo giornalistico, destinato a un pubblico che mal soporta la prosa astrusa di molti critici letterari. Il suo grande interesse per la poesia lo porta non solo a studiare e tradurre i poeti pi? famosi, ma anche ad occuparsi di quelli emergenti, e delle espressioni poetiche della societ?: per circa quindici anni redige la rubrica fissa "E' nato un poeta" sul settimanale Confidenze (Mondadori), dando largo spazio ai giovani. Collabora per un decennio alle riviste Antiquariato (Giorgio Mondadori) e Historia (Cino del Duca Editore), in particolare con la rubrica "Arte e Storia"' (avvenimenti storici nei quadri di grandi pittori). Come narratore ha pubblicato i romanzi L'ultimo degli Altinati, Editrice La Pilotta, 1981. Un delicato romanzo in cui il protagonista cerca se stesso e la sua storia in un'immagine, nello scenario stupendo dell'isola di Torcello. Le donne del coro, Forum/Quinta Generazione 1986 Sofonisba e il gentiluomo nudo, Editoriale Clessidra 1990. Protagonista ? la pittrice cinquecentesca Sofonisba Anguissola. Lorenzo, Santi Quaranta 1995. Qui il protagonista ? il pittore Lorenzo Lotto. L'Identit?, Forum/Quinta Generazione 1983. Volume di racconti brevi. La cintura di sicurezza, Alfredo Guida Editore 1991 racconto pubblicato insieme a Un uomo di successo di Marcello Venturi) Nel 1993 sposa in seconde nozze Gabriella Battistin, insieme alla quale inizia una profonda ricerca sulle origini della sua famiglia da cui derivano i sui ultimi due libri. Anna Adelmi donna in guerra, Franco Angeli 1997 (con Gabriella Battistin), antologia degli scritti della giovane maestra socialista che fu sua madre. La maestra e la bandiera rossa, romanzo che ha come protagonista la figura coraggiosa e decisa della madre nelle lotte popolari tra le due guerre. La citt? di Crema, dove la madre Anna Adelmi era vissuta e che ha dedicato una fondazione e un premio al ricordo di questa donna coraggiosa, lo insignisce della cittadinanza onoraria il 27 ottobre 2000, pochi giorni prima della sua improvvisa scomparsa, avvenuta a Milano il 14 novembre 2000.